Stella serpentina

Le stelle serpentine (Ophiuroidea) appartengono all’ordine degli Echinodermi con corpo piatto e cinque braccia sottili, flessibili, curve e serpentine. A volte queste braccia possono ampliarsi.




Si muovono utilizzando le braccia che possono piegarsi in ogni direzione, avvilupparsi attorno a piante e coralli. Se un braccio viene spezzato, può rigenerarsi. I loro tentacoli non aspiranti non contribuiscono al movimento, ma servono a portare il cibo alla bocca, che si trova sul lato inferiore del corpo. Intorno alla bocca ci sono 5 coppie di fessure lunghe e strette dove si trovano gli organi respiratori e genitali. I sessi nelle stelle serpentine sono separati, anche se alcuni esemplari sono ermafroditi e in ogni gonade custodiscono un testicolo e un ovaio. Le uova si sviluppano per la maggior parte in mare, in rari casi nel corpo della femmina (in sacchetti nelle fessure vicino alla bocca). Abitano i fondali rocciosi, sabbiosi e fangosi lungo la costa adriatica. Durante il giorno si nascondono sotto le pietre, le rocce o la sabbia. Gli esemplari giovani si rifugiano tra alghe, fanerogame, spugne. Si nutrono di resti di organismi morti oppure sono predatori, solitamente di molluschi, lumache e crostacei.