Murice comune
È un mollusco gasteropode commestibile, presente anche nell’Adriatico. Conosciuto da tempi antichi, è stato utilizzato come materia prima per la produzione del prezioso colore viola, per le lampade a olio e in campo alimentare, mentre nei tempi moderni si usa come souvenir e come esca nella pesca sportiva.

Presenta una conchiglia a spirale solida con prolungamenti spinosi grandi e robusti. L’apertura nella conchiglia è larga e di forma ovale, con un’estensione caratteristica di forma tubolare. La colorazione dell’apertura varia dal giallo chiaro all’arancione. La grandezza della conchiglia del murice adulto è compresa tra 60 e 90 mm. Il colore di base della conchiglia muta dal beige-grigio al marrone chiaro, ma a causa della presenza di alghe simbiotiche e altri organismi che si depositano sulla conchiglia può diventare verde e di altro colore. Vive in tutti i tipi di fondale marino, in particolare sui substrati fangosi, sabbiosi e rocciosi. Ha trovato il suo habitat a una profondità inclusa tra 3 e 100 metri. Si riproduce in primavera. Durante la riproduzione, in un unico posto si possono trovare diverse decine di lumache che formano un ammasso globulare di organismi. L’ammasso delle uova assomiglia a una spugna di colore chiaro giallo.